Per le oltre 500 persone del Private Banking del Monte dei Paschi di Siena è nato un nuovo paradigma di incontro. L’evento annuale del Wealth Management della Banca è stato tenuto per la prima volta in modalità live dall’8 al 10 luglio, con un format chiamato MPS Private Unplugged. Una tre giorni unica, personalizzata e interattiva, che ha visto intervenire il nuovo amministratore delegato della Banca, Guido Bastianini, i top manager del Monte, innumerevoli collegamenti con le filiali e un ospite d’eccezione dall’Università di Oxford: il Professor Luciano Floridi, uno dei principali interpreti dell’impatto di Internet sulle nostre vite. L’evento è stato condotto con una staffetta tra i giornalisti televisivi Andrea Cabrini e Jole Saggese di Class CNBC.
Uniti, interpreti del futuro è stato il tema-titolo dell’incontro, un concetto che conferma la volontà di superare l’anno del Covid consapevoli che nulla sarà come prima e che da questo periodo sono derivate anche opportunità da capitalizzare, non solo in termini di tecnologia e innovazione ma anche di nuovi modi di servire il cliente e di gestire le relazioni. Momenti di grande rilevanza dell’evento sono stati anche gli incontri con sette case d’investimento, resi possibili con sessioni parallele a rotazione in stanze virtuali dedicate, che hanno visto una forte interazione a distanza.
Una produzione targata The Story Group - Nati per Raccontarti che ha consentito ai manager e ai banker di MPS di vivere un’esperienza unica ritrovandosi in modalità 100% live interattiva in uno studio virtuale 3D, solo poche settimane dopo la fine del periodo del lockdown.
The Story Group con le Società Lifonti & Company, Cabiria BrandUniverse e Social Content Factory si è occupata di strategia, naming, identità visiva, palinsesto, contenuti, videostrategy, ospiti, conduttori e regia evento.
Una tre giorni sì virtuale, ma anche ad elevato impatto emotivo per i numerosi momenti di interazione con i partecipanti all’evento, tra cui numerose instant survey,e per una conduzione competente e partecipata di Jole Saggese e Andrea Cabrini, che si sono alternati dagli studi per movimentare la convention. Una delle cifre maggiormente apprezzate di Uniti, interpreti del futuro è stata la combinazione di un format virtuale dal ritmo televisivo con la creazione di diversi momenti coinvolgenti, chiamando spesso in causa i partecipanti grazie alla connessione 100% dal vivo per tutti.
A creare questa atmosfera hanno contribuito i numerosi supporti video culminati in una produzione ad hoc, il reportage-documentario Il Fattore Ascolto realizzato da Social Content Factory, che nelle sue tre puntate (una al giorno) ha fornito costanti spunti di dibattito e riflessione ai conduttori, ai manager e ai banker di MPS.
L'evento è stato realizzato in collaborazione con Uevents per quanto riguarda gli aspetti tecnici.